Cinquantenario della morte di Pier Giacomo Castiglioni

2018 – 50 anni dalla scomparsa di Pier Giacomo Castiglioni

Anniversario della scomparsa di Pier Giacomo Castiglioni

1968 -2018 – 50 anni

Il 2018 vede convergere due importanti anniversari in casa Castiglioni.

I 100 anni della nascita di Achille, il più giovane dei tre fratelli Castiglioni, celebrato dal 16 febbraio (giorno della nascita) presso lo studio in Piazza Castello 27, dove Pier Giacomo e Achille hanno lavorato assieme sino al 1968.

’68 anno della scomparsa di Pier Giacomo, che scomparendo prematuramente ha lasciato nello sconforto la famiglia e un vuoto incolmabile nel campo del design del XX secolo.

Sono infatti gli anni di lavoro dal 1955 in poi che vedono i due fratelli Achille e Pier Giacomo (dopo l’uscita dallo studio di Livio, fratello maggiore, avvenuta nel 1954), dare vita a tutta una serie di architetture e opere di design che ancora oggi vengono celebrate in tutto il mondo come “icone del design”.

Nel 2018 ricorre appunto il cinquantesimo dalla morte di Pier Giacomo avventura il 27 novembre 1968 e la figlia, Giorgina Castiglioni, lo celebra con vari eventi che segnano il percorso di suo padre, con aneddoti e interviste che delineano un architetto un po’ diverso da come viene rappresentato sui libri ufficiali, sulle antologie.

Rimanete collegati al sito per non perdervi tutte le iniziative in corso.

architetto pier giacomo castiglioni 1968

Ciao Gigi !

Luigi Caccia Dominioni

Ricordo con affetto Luigi Caccia Dominioni,
grande amico e compagno d’importanti
progetti con mio padre, Pier Giacomo Castiglioni.

Giorgina Castiglioni

Pier Giacomo Castiglioni, the courage of modesty

massimo vignelli per castiglioniIf I remember right it was the autumn of 1947. Another of those autumns in Milan with low sky, fog and humidity in the air. In Corso di Porta Nuova, just before the end of the road on the right, there was a Milanese house, with a courtyard and in the rear, in a separate building, there was the studio of the sculptor Castiglioni, on the ground floor, next to the entrance, there was the atelier of his sons, the architects Livio, Pier Giacomo and Achille Castiglioni. Upstairs, the house of the Family, and Mum, as the head . A typical family of Art Artisans, as existed once in Lombardy , when the whole family was involved in the “profession”, with the highest modesty and great closeness.
When they spoke, their language was still that of the time when it was not yet corrupted by the media, the fame, the myths. Livio was the first of the three brothers, and his primary passion was the radio, that of the old radio amateurs.
Livio spent every spare moment , headset on his head, in front of his equipment , gettingt in touch with the world, between words and crackling noises. He had a separate small room, inside the atelier.
Pier Giacomo and Achille, on the other hand, were in the atelier at the drawing table.
I was still attending the second year of art school, I was 16 and keen on architecture. I already knew most of the works of Castiglioni brothers through magazines, so when I heard that they were looking for a “drawing pen” to pass their designs to china for a presentation of a competition , I applied and to my surprise I was hired for that purpose. It was the first time in my life that I was going to work and I was extremely excited. What’s more, I had never been in a professional studio. The atelier was typically monastic, white glazed industrial lamps, white Lips Vago libraries full of cutlery, the model of the amazing radio Phonola, one of the first icons of Italian style, camp chairs Moretti. Livio was 36 years old, Pier Giacomo 34 and Achille 29. As I recall, they were guys too, with already their own, clear language based on a quasi-monastic economy on one hand and an imagination always looking for solutions, innovative and appropriate to their destination.
Pier Giacomo, also called as Popo, was the wiseman of the group, Achille, called as Cici, was the creative and irreverent one, and Livio aside, as radio amateur, would later become the first consultant for sound and lighting systems. Pier Giacomo and Achille debated about their creations, in a mixture of enthusiasm and modesty, without presumption of a continuous game, with their typical sneer by twisting the face to the left, almost a jargon between them. I was fascinated by their attention towards the humble and popular objects, folding chairs, found objects, by collecting spontaneous objects and market toys …
Suddenly my eyes opened to a world that had always been there but unnoticed.
Thus the tractor seat, the bicycle seat on a hemispherical base, the fork knife and many other designs were born, resulting from the transformation of the objects borrowed from other background. Almost a Design Dadaism. Their path was already marked and will continue to refine more and more definitely influencing the course of design in general and Italian design in particular. They were always the first to discuss the foundations of modern thought, developing it beyond the usual formalism. Their method consisted in researching the detail and reinventing the end use. Every time, both Pier Giacomo and Achille found a new dimension of the problem from which new solutions arose. Just think of the exhibitions inTriennale in the 50s or the 60s or the Splugen Brau restaurant in the 60s where diners became part of a show, structured on different levels. Never seen before. For them it was a logical and natural solution. No creative arrogance, no “look how good I am”, none of this, only their smile, their particular sneer, the projection of their sense of humor. How to say “yes, okay, but …”.
In that autumn of ’47 the project on which I had to work was the competition for Palazzo della Permanente, an exhibition building in Via Turati in Milan, right in front of where I lived at the time.
The custom was to draw the basic designs with pencil and afterwards polish them on transparent paper, in other words young helpers like me retouched them with ink.
It was midnight on the night before the delivery of the project, when at one point I hit the Indian ink vial, which spilled over all the main design of the project. At the cry of dismay followed by a paleness of the two brothers who asked me, “and now what?”.

“Now I’ll do it again,” I said with a smile meant to reassure them, and, took another sheet, laid it over the original and began to redo everything. The following morning the design was finished and promptly delivered on time along with all the others before the deadline. To my great satisfaction the design of Castiglioni won the competition and for the rest of our lives, the emotion of spilled Indian ink remained legendary.
Our friendship has remained alive for ever since and every time I came back to Milan we met and it was the same every time they were in New York.

Perhaps it is true, the media talk more often of Achille rather than of Pier Giacomo Castiglioni, perhaps forgetting that Popo was basically the point of reference of Cici, at least because of the small age difference between the two. Pier Giacomo was the one who gave authority to the ideas if ever existed a space of time between the ideas of the two brothers.
In fact, the Castiglioni brothers were one person. The thoughts symbiosis, creativity, inspiration and execution were an integral part of their being. Talk to one of them or to all three of them was the same, they were completely interchangeable, same voice, same accent, same sneer, same laugh, same gestures. They were the Castiglioni brothers, like their work, indivisible result of the same research, the same passion, a great ability to transform the world around us in a new memorable gesture.

With them a great season of Italian Design ended.

Massimo Vignelli


 

Pier Giacomo Castiglioni, ovvero il coraggio della modestia.

Se ben ricordo era l’autunno del 1947. Un altro di quegli autunni milanesi con cielo basso, nebbia e umidità nell’aria. In Corso di Porta Nuova in fondo a destra proprio prima che la strada finisca c’era una casa milanese, con un cortile ed in fondo in una costruzione separata lo studio dello scultore Castiglioni; al piano terreno vicino all’ingresso, c’era lo studio dei suoi figli, gli Architetti Livio, Pier Giacomo e Achille Castiglioni. Al piano di sopra l’abitazione della Famiglia con la Mamma a capo. Una tipica famiglia di Artigiani dell’Arte, come esistevano un tempo in Lombardia, dove tutta la famiglia era coinvolta nel “mestiere”, con somma modestia e grande compattezza.

Quando parlavano, il loro linguaggio era ancora quello di un tempo non ancora corrotto dai media, dalla fama, dai miti. Livio era il primo dei tre fratelli, e la sua passione fondamentale era la radio, quella dei radioamatori di un tempo.

Ogni momento libero Livio lo passava, con la cuffia auricolare in testa, davanti alle sue apparecchiature con le quali si metteva in contatto col mondo, tra parole e gracchianti rumori. Aveva una stanzetta separata, parte dello studio.

Pier Giacomo ed Achille invece erano al tavolo da disegno nello studio vero e proprio.

Ioi ero ancora al secondo anno del Liceo Artistico, avevo 16 anni ed ero appassionato di architettura. Attraverso le riviste conoscevo di già un più del lavoro dei Castiglioni, per cui quando seppi che avevano bisogno di un “tiralinee” per passare a china i disegni per la presentazione di un Concorso, mi offrii e con mia sorpresa fui assunto per lo scopo. Era la prima volta in vita mia che andavo a lavorare e l’emozione per me era enorme. Perdipiù  non ero mai stato in uno studio professionale. Lo studio era tipicamente monastico, lampade industriali smaltate di bianco, bianche librerie Lips Vago piene di posate, il modello della stupenda radio Phonola, una delle prime icone dell’Italian Style, sedie da campo Moretti. Livio aveva 36 anni, Pier Giacomo 34 e Achille 29. A ripensarci, ragazzi anche loro, con un loro linguaggio già chiaro basato su una economia quasi monastica da un lato ed una immaginazione sempre alla ricerca di soluzioni nuove e appropriate alla loro destinazione.

Pier Giacomo, detto Popo, era il saggio del gruppo, Achille, detto Cici, era il creativo e dissacrante, e Livio a parte, come radioamatore, diventerà più tardi il primo consulente per impianti acustici e illuminotecnici. Pier Giacomo e Achille dialogavano le loro creazioni, in un misto tra entusiamo e modestia, senza pretese in un gioco continuo, con il loro tipico ghigno fatto torcendo la faccia verso sinistra, quasi un loro gergo d’intesa. Mi affascinava la loro attenzione verso gli oggetti umili, popolari, le sediee pieghevoli, l’oggetto trovato, il collezionismo dell’oggetto spontaneo e dei giocattoli da mercatino… Improvvisamente i miei occhi si aprivano verso un mondo che mi era sempre stato intorno ma inosservato.

Così nascevano il sedile da trattore, la sella di bicicletta, su una base semisferica, la forchetta coltello, e tanti altri design, trasformazioni di oggetti presi in prestito da altre provenienze. Quasi un Dadaismo del Design. La loro strada era già segnata e continuerò a raffinarsi sempre di più influenzando definitivamente il corso del Design in generale e quello Italiano in particolare. Erano sempre loro che per primi ponevano in discussone le basi del pensiero moderno, sviluppandolo al di là dei soliti formalismi. Il loro metodo era la ricerca della specificità e la ri-invenzione dell’uso. Sia Pier Giacomo che Achille ogni volta trovavano una nuova dimensione del problema da cui nascevano nuove soluzioni. Basti pensare alle mostre inTriennale negli anni ’50 o allo Splugen Brau Ristorante negli anni ’60 dove i commensali diventavano parte di uno spettacolo articolato su diversi livelli. Mai visto prima. Per loro non era una soluzione logica, naturale. Niente arroganza  creativa, niente “guarda come sono bravo” niente di tutto questo, solo il loro sorriso, il loro ghigno particolare, la proiezione del loro sense of humor. Come dire “si, va bene, ma….”.

In quell’Autunno del ’47 il progetto su cui dovevo lavorare era il concorso per il Palazzo della Permanente, un edificio per esposizioni in via Turati a Milano, proprio di fronte a dove abitavo io a quel tempo.

Si usava che i disegni base erano fatti a matita e poi su carta trasparente venivano “lucidati” ovvero ripassati con inchiostro di china dai giovani aiutanti come me.

Era mezzanotte della sera prima della consegna del progetto, quando a un certo punto ho urtato il boccettino dell’inchiostro di china, che si è rovesciato tutto sul disegno principale del progetto. Al grido di costernazione seguì il pallore dei fratelli che rivoltesi a me mi chiesero, “e adesso?”. “Adesso lo rifaccio” risposi con un sorriso inteso a rassicurarli, e preso un altro foglio lo stesi sopra l’originale e incominciai a rifare tutto. Ora di mattina il disegno fu finito e prontamente consegnato in tempo insieme a tutti gli altri prima della scadenza dell’ultima ora. Con mia grande soddisfazione il progetto dei Castiglioni vinse il concorso e per il resto della nostra vita, l’emozione dell’inchiostro versato rimase leggendaria.

La nostra amicizia è rimasta viva per sempre e ogni volta che tornavo a Milano ci si incontrava e lo stesso era ogni volta che venivano a New York.

Forse è vero, i media parlano più spesso di Achille che non di Pier Giacomo Castiglioni, e forse dimenticano che Popo era fondamentalmente il punto di riferimento di Cici, se non altro per quella piccola differenza di età tra i due. Pier Giacomo era quello che dava autorevolezza alle idee se mai è esistito uno spazio di tempo tra le idee dei due fratelli.

In realtà i fratelli Castiglioni erano una sola persona. La simbiosi di pensiero, la capacità creativa, l’ispirazione e l’esecuzione erano parte integrante del loro essere. Parlare con uno di loro o con tutti e tre di loro era lo stesso, erano completamente intercambiabili, stessa voce, stesso accento, stesso ghigno, stessa risata, stessi gesti. Erano i Castiglioni, come il loro lavoro, frutto indivisibile di una stessa ricerca, di una stessa passione, di una grande abilità a trasformare il mondo che ci sta intorno  in un nuovo memorabile gesto.

Con loro si è chiusa una grande stagione del Design Italiano.

Massimo Vignelli

Un ricordo di Pier Giacomo

Architetto Pier Giacomo CastiglioniContinuano le pubblicazioni delle memorie di Pier Giacomo Castiglioni, testimonianze di chi l’ha conosciuto e lo ricorda con stima e rispetto anche dopo tanti anni. Giorgina Castiglioni, la figlia, concede questa importante testimonianza di Italo Lupi.


Con i Fratelli Castiglioni c’era, da parte mia, già un amore prima ancora che ci incontrassimo e prima che una occasione determinasse conoscenza, amicizia e il privilegio di essere scelto poi da Pier Giacomo come suo assistente al corso di Disegno dal Vero, al Politecnico. Amore che oltrepassava l’ammirazione, che nasceva immediato in chi ha avuto la fortuna di vedere i loro allestimenti per RAI e Montecatini alla vecchia Fiera di Milano: una stupefacente architettura, coltissimo variare di calibro tra spazi contratti e poi dilatati, tra giochi di luci sapienti e indissolubile partecipazione di una grafica distillata e modernissima. Solo Erberto Carboni e Munari mi sembravano poter stare alla pari di queste strabilianti invenzioni, di una architettura dove tutto era espresso con una sintesi che riconduceva la comunicazione alla sua essenza.

C’è stata una occasione precisa per quell’ incontro che è stato poi determinante per la mia formazione.
Piero Bassetti, allora intelligente assessore del Comune di Milano (Giunta Cassinis), aveva immaginato una mostra sui Canali Navigabili che dal mare avrebbero potuto portare merci e derrate fino a Milano e mi aveva promosso membro del Comitato Scientifico del catalogo. Sapendo del mio interesse di giovanissimo neo-laureato per l’architettura e la grafica, mi aveva chiesto se la sua scelta di incaricare Ignazio Gardella e Gigi Caccia Dominioni del disegno dell’allestimento della mostra a Palazzo Reale, fosse una buona scelta.
Certo, la scelta era intelligente e sapiente, perché i due architetti erano il meglio che la professione tradizionale potesse offrire e la mia stima e amicizia per loro era totale. Ma suggerii subito che per una mostra così particolare, che necessitava di strumenti di comunicazione molto diretti, solo i Castiglioni, solo loro, coadiuvati dallo scenografo Luciano Damiani e da Max Huber, potevano garantire un successo pieno e popolare. Fui ascoltato e Pier Giacomo e Achille Castiglioni, con Damiani, fecero una delle loro mostre capolavoro in un Palazzo Reale completamente trasformato da interventi “poveri”, ma di straordinario impatto scenografico e ricco di memorie concettuali, di contenuti nitidamente spiegati e accessibili.

Da qui sono nate conoscenza e amicizia e la scelta di poter fare l’assistente di Pier Giacomo per un corso che si chiamava ancora Disegno dal Vero,ma che Castiglioni aveva, ovviamente, trasformato in altro, togliendo polvere e accademia all’insegnamento, restituendolo all’intelligenza dell’osservazione dei fenomeni e della loro traduzione disegnata con nuovi strumenti.

Pier Giacomo era uno straordinario signore di grande bellezza ed eleganza, di non tante parole, ma con obbiettivi e precisione straordinaria nel definire gli scopi del corso.
Le riunioni, il professore e noi assistenti, avvenivano in quel luogo magico che era lo studio in Piazza Castello: un luogo che da solo introduceva in una intelligenza così palese che riduceva il design alla sua essenza. Una operazione di leggerezza interpretativa, di capacità di osservare, di forte intensità etica nel sottrarsi a mode e ambigui commerci. Pier Giacomo ascoltava, paziente e attento, capace subito dopo di quella sintesi che lo rendeva straordinario e giusto.
Queste riunioni avvenivano sempre dopocena e dalle nove si protraevano, senza un momento di noia, fino a mezzanotte, con Pier Giacomo non solo attento, ma pronto subito dopo a scattare sul lavoro vero con il fratello Achille che a quel punto compariva in studio. E avveniva quel miracoloso osservare come da un cartoncino, senza tracciato, ma con il solo uso di un paio di forbici i due fratelli potevano ricavare un esatto plastico di uno di quei loro fantastici padiglioni espositivi. Una ineguagliabile lezione che, per tutti noi, spesso chiudeva in bellezza queste riunioni.

Pier Giacomo ci convocava telefonando a casa, dicendo invariabilmente, se rispondeva mia moglie “Sono l’architetto Castiglioni” Non diceva sono il Professore, semplicemente “sono l’architetto” con la stessa normalità che avrebbe potuto usare un elettricista o un idraulico nel dichiarare subito la propria professione. Questa era la fierezza del mestiere, la sapienza di chi sa usare gli strumenti del lavoro orgogliosamente, ma modestamente, fiero e consapevole, molto meneghino.
Pier Giacomo, straordinario in tutto.

Italo Lupi, gennaio 2008.

Un parziale di questa testimonianza è ripreso dal nuovo libro di Italo Lupi: Autobiografia Grafica (ed. Corraini) ISBN: 978-88-7570-373-8

Testimonianza su Pier Giacomo Castiglioni

Testimonianza su Pier Giacomo CastiglioniSul filo dei ricordi, Giorgina Castiglioni, figlia di Pier Giacomo, ha raccolto nel corso degli anni testimonianze uniche, che ritraggono correttamente la figura del grande Architetto, spesso spesso dimenticato.

Riportiamo qui il ricordo integrale di Isa Tutino.


 

Pier Giacomo Castiglioni
di Isa Tutino

Il secondo dei tre famosi fratelli Castiglioni, Pier Giacomo, era secondo alcuni il più geniale, oltre che il più prestante. Io non l’ho conosciuto bene quanto Achille, anche perché, pur avendo lavorato molti anni allo stesso indirizzo milanese di Piazza Castello 27 dello studio Castiglioni, io cominciavo il mio impegno alla Condé Nast con Casa Vogue proprio nel 1968, l’anno in cui Pier Giacomo purtroppo concludeva prematuramente la sua avventura terrena. Lo studio, fondato da Livio e Pier Giacomo, esisteva allora già da trent’anni; solo nel ’44 vi era entrato anche, fresco di laurea in architettura, il fratello minore Achille, con cui Pier Giacomo aveva stabilito quello stretto sodalizio creativo dal quale dovevano nascere alcuni degli oggetti più interessanti della storia del design italiano.

Ma già con Livio – e Luigi Caccia Dominioni – aveva firmato alcune creazioni destinate a restare come pietre miliari sulla via maestra di quella storia: il ben noto radioricevitore Phonola in materia plastica, presentato alla Triennale del 1940, che aveva segnato una piccola ma significativa rivoluzione in quel campo e che resta ancor oggi un bellissimo oggetto; oltre ad altri pregevoli apparecchi radio, telefoni, lampade; nel ’38 aveva firmato, sempre insieme con Livio e con il Caccia, quel servizio di posate dalla forchetta a tre rebbi (oggi in produzione Alessi) che rimane secondo me il più elegante e desiderabile fra tutti.

Se frugo nei miei ricordi di giovane moglie e sorella di architetti, prima ancora di diventare una giornalista del settore arredamento, trovo una sconfinata ammirazione per diversi oggetti di design che sapevo essere firmati da Pier Giacomo Castiglioni con il fratello Achille: il tavolo a cavalletti regolabile Bramante di Zanotta, la lampada a piede Luminator di Flos, il piccolo aspirapolvere Spalter di Rem da portare a tracolla, il simpaticissimo sedile Mezzadro di Zanotta e quello “sempre in piedi”, che rubavano rispettivamente la seduta a un trattore e a una bicicletta; poi naturalmente l’arcifamosa lampada Arco, la prima capace di definire in una casa nuovi spazi e quella poltrona Sanluca che riesce, così scavata sul dorso, a eliminare tutte le goffaggini che accomunano la maggior parte degli altri mobili imbottiti. Ma il ricordo più caro è forse quello dello Splugen Brau, il ristorante-birreria che frequentavamo spesso con gli amici: un luogo accogliente e dove era molto piacevole sostare, che avrebbe dovuto essere preservato per i posteri, per la sua bellezza, ed è stato invece colpevolmente, barbaramente distrutto, con grande dolore mio come di tutti quelli che l’avevano apprezzato e frequentato. Naturalmente ci sono molte altre bellissime lampade e oggetti e mobili geniali che ho poi ammirato e pubblicato, ma i miei prediletti rimangono quelli che ho citato e che già bastano ad esprimere lo spirito e il metodo del progetto: che unisce l’essenzialità al piacere del gioco, la memoria e l’innovazione, l’attenzione per l’oggetto quotidiano povero e l’amore per il design anonimo tradizionale insieme con quello per le possibilità offerte dalle nuove tecnologie e infine il dono di uno spiazzante scatto inventivo capace di creare sempre un elemento di sorpresa e di sapiente divertimento.
Dino Gavina, uno dei massimi estimatori del talento creativo di PierGiacomo Castiglioni, mi diceva che questo grande designer non conosceva l’opera di Marcel Duchamp; ma una evidente quanto misteriosa affinità elettiva con l’artista doveva averlo portato ad applicare nel campo del design la medesima poetica del ready-made e dell’objet trouvé, in un’arte combinatoria in grado di adottare sempre la più semplice e naturale delle soluzioni.
Resta il rimpianto di non aver potuto conoscere meglio quello che per me era e resta una sorta di nume del design.


The second of the famous Castiglioni brothers, Pier Giacomo, was,according to some, one of the most brilliant, besides being the most handsome. I never knew him as well as I knew Achille, because even if I had worked for many years in Piazza Castello 27, at the Castiglioni studio, I had started working for Condé Nast of Casa Vogue in 1968, the exact same year when Pier Giacomo unfortunately prematurely concluded his earthly adventure. The studio, founded by Livio and Pier Giacomo, had already existed for thirty years; only in the year ’44 their younger brother, Achille, who was a newly graduate in architecture, entered in the business and with whom Pier Giacomo had established a very tight, creative partnership from which many of the most interesting objects of the Italian history of design would be created.
But with Livio – and with Luigi Caccia Dominioni – he had already generated some creations that would remain as milestones on the Maestro Way of that same history: the notorious radioreceiver Phonola made of plastic material and presented at the Triennale in 1940, that had marked a small but significant revolution on its field and still today continues to be a beautiful object; besides other exquisite devices such as radios, telephones, lamps; in the year ’38, always together with Livio and Caccia, he had created that set of silverware of the fork with three prongs, ( today produced by Alessi) that, in my opinion, is still one of the most elegant and desirable of all.
If I go through my memories as a young wife and a sister of architects, before becoming a journalist in the furniture sector, I find boundless admiration for various design objects that I knew to be created by Pier Giacomo Castiglione with his brother Achille: the adjustable trestle table Bramante of Zanotta,the Lumionator lamp of Flos, the small vacuum cleaner to carry on the shoulder, Spalter, of Rem, the splendid seat, Mezzadro, of Zanotta and that “always standing”, where the seat was stolen from a tractor and a bicycle; then naturally the famous arch lamp Arco,the first one able to establish new spaces in a house and that armchair Sanluca that succeeds, well dug on the back, to eliminate any awkwardness that most of the other cushioned furniture share.
But probably the most precious memory is the one of Splugen Brau, a restaurant and brewery, we often used to go to with friends: a cosy place where it was very pleasant to stay, that should have been kept for the posterity, for its beauty, but instead it has been wrongly and barbarously destroyed, much to my sorrow as of all those who had appreciated and frequented the place.
Naturally there are several other beautiful lamps and objects and brilliant pieces of furniture that I have admired and published, but the favourites are the ones I have mentioned herein and are enough to express the spirit and the method of a project: that ties the simplicity with the joy of play , memory and innovation, consideration to poor, everyday objects and love for the anonymous, traditional design together with the possibilities offered by new technologies and finally to have that gift to create always an element of surprise and sensible enjoyment.
Dino Gavina, one of the most important appraisers of PierGiacomo Castiglioni, told me that this great designer did not know the work of Marcel Duchamp; but an obvious and mysterious affinity of an artist must have led him apply the same poetry of ready-made and the objet trouvé, in the field of design, a combinatorial art is always able to find the simplest and the most natural solution.
I regret of not having had the opportunity to know better what to me was and still is a kind of God of design.

 

© Tutti i diritti di riproduzione sono riservati.

 

Premio ADI: Il Compasso d’Oro

Pier Giacomo Premio Compasso d'oro 1955
Pier Giacomo Castiglioni riceve il premio “Il Compasso d’Oro” nella seconda edizione del 1955. La guria era composta da: Aldo Borletti, Cesare Brustio, Ernesto Nathan Rogers, Alberto Rosselli, Marco Zanuso.

Negli anni successivi, già dal 1956, Pier Giacomo Castiglioni presiederà la giuria insieme a nomi di spicco dell’architettura e del design Italiano.

Nel 1960 torna a ricevere un premio, come pure nel 1962, nel 1964, nel 1967.